Le nuove vulnerabilità sicurezza WooCommerce rappresentano una minaccia reale per migliaia di store online: dagli attacchi RCE al phishing, fino al bypass delle autenticazioni, i dati dei clienti e la reputazione delle PMI sono oggi seriamente a rischio. In questo articolo analizziamo i plugin coinvolti, i dettagli tecnici delle falle e le soluzioni concrete per proteggere il tuo e-commerce.

Nuove vulnerabilità WooCommerce: cosa sapere subito

Gli esperti di sicurezza hanno individuato quattro falle critiche che colpiscono plugin molto diffusi nel mondo WordPress/WooCommerce, con potenziali conseguenze devastanti:

1. TI WooCommerce Wishlist (CVE-2025-47577) – Attacco RCE

Una vulnerabilità di remote code execution permette a malintenzionati non autenticati di caricare file arbitrari sul server. Con oltre 100.000 installazioni attive e nessuna patch disponibile, il rischio di backdoor e compromissione totale del sito è altissimo.

2. Tourist – Taxi Booking Manager (CVE-2025-8898) – Escalation di privilegi

Il plugin di prenotazione taxi “E-cab” consente a un utente non autenticato di modificare indirizzi e-mail, resettare password e prendere il controllo degli account admin. Punteggio CVSS: 9.8 (critico).

3. Customer Reviews for WooCommerce (CVE-2025-5720) – Stored XSS

Un attacco XSS persistente può essere lanciato tramite il parametro “author”. Questo consente l’esecuzione di script dannosi quando altri utenti visitano le pagine infette.

4. WooCommerce OTP Login With Phone Number (CVE-2025-8342) – Bypass OTP

Il plugin di autenticazione via telefono è vulnerabile a un bypass della verifica OTP, consentendo accessi amministrativi non autorizzati.

Phishing e campagne malevole contro WooCommerce

Accanto alle vulnerabilità tecniche, circola una campagna di phishing sofisticata che imita comunicazioni ufficiali WooCommerce. Attraverso domini falsi e siti cloni, gli amministratori vengono indotti a scaricare false patch che in realtà contengono backdoor e cron job malevoli.

👉 Controlla sempre i domini ufficiali e non installare aggiornamenti ricevuti via email sospette.

Rischi concreti per le PMI

Le conseguenze per le piccole e medie imprese che usano WooCommerce sono gravi:

  • Dati sensibili a rischio: checkout, email, API keys e database clienti.

  • Reputazione e compliance: un data breach porta a sanzioni GDPR, perdita di fiducia e danni d’immagine.

  • Costi nascosti: riscatto da ransomware, downtime del sito e perdita di fatturato.

Come difendere il tuo store WooCommerce

Ecco le contromisure immediate per mettere al sicuro il tuo e-commerce:

  1. Disattiva e rimuovi subito i plugin vulnerabili (Wishlist TI, Taxi Booking Manager, Customer Reviews, OTP Login).

  2. Installa plugin solo da fonti ufficiali come WordPress.org o WooCommerce.com.

  3. Aggiorna in ambiente staging e mantieni backup costanti.

  4. Proteggi il sito con Web Application Firewall (WAF) e scansioni malware.

  5. Attiva autenticazione a due fattori (2FA) e monitora accessi sospetti.

📌 Per approfondire leggi anche: [Link interno]

Hosting gestito: la soluzione definitiva per sicurezza e performance

Un’infrastruttura sicura e monitorata riduce drasticamente i rischi. Con i piani di Managed WordPress Hosting di [Link esterno] ottieni:

  • Sicurezza avanzata (WAF, scansione malware).

  • Backup in tempo reale e disaster recovery.

  • Supporto tecnico dedicato e ottimizzazione WooCommerce.

Agire subito significa proteggere dati, reputazione e fatturato.

🔒 Proteggi subito il tuo store WooCommerce

Le vulnerabilità critiche di questi mesi dimostrano che la sicurezza di WordPress e WooCommerce non è un optional. Attacchi RCE, XSS, phishing e furti di dati possono compromettere il tuo business in poche ore.

👉 Con i piani di gestione in abbonamento di AssistanceWP ottieni:

  • Aggiornamenti costanti e monitorati,

  • Backup sicuri e ripristino immediato,

  • Protezione attiva contro malware e attacchi,

  • Supporto tecnico dedicato 7/7.

➡️ Attiva ora il tuo abbonamento di sicurezza WordPress & WooCommerce e metti al sicuro clienti, dati e fatturato.

FAQ Sicurezza WooCommerce

1. Quali plugin sono vulnerabili?
TI WooCommerce Wishlist, Taxi Booking Manager, Customer Reviews e OTP Login With Phone Number.

2. Cosa devo fare se li uso?
Disattiva subito il plugin, effettua backup e monitora eventuali attività sospette.

3. Come riconoscere email phishing WooCommerce?
Verifica il dominio: evita link da siti come “security-woocommerce.com” o URL con caratteri strani.

4. Come proteggere il mio store?
Usa hosting sicuro, backup costanti, WAF, 2FA e scansione malware.

5. Cosa offre un hosting Managed WordPress?
Backup in tempo reale, protezione malware, firewall, supporto tecnico e performance elevate.

Pubblicato in data: 16 Agosto 2025 / Categoria: Sicurezza & Cybersecurity / Tags: , , , , , /

Condividi questo contenuto e aiuta altri a gestire meglio WordPress

Subscribe To Receive The Latest News

Curabitur ac leo nunc. Vestibulum et mauris vel ante finibus maximus.

Add notice about your Privacy Policy here.